Trekking escursioni o semplicemente passeggiate valdostane. Alte e basse vie da sempre trasmettono la storia di un luogo d’incontro e scambio, grazie agli itinerari escursionistici in Valle d’Aosta si possono scoprire paesaggi affascinanti e ammirare un patrimonio naturale di rara bellezza. Le alpi nascondono luoghi selvaggi, spesso raggiungibili solo da alpinisti o escursionisti esperti: molte valli e vette tuttavia nel tempo sono diventate facilmente accessibili grazie alla presenza di strade sterrate, un tempo create dai militari, oggi utilizzate per raggiungere alpeggi e impianti di risalita. Abbiamo selezionato itinerari inconsueti tra splendide cime, luoghi affascinanti e laghi incantevoli per vivere natura e ambiente durante la vostra vacanza. Camminare per conoscere un’ altra Valle D’Aosta, vogliamo darvi uno spunto per prendere lo zaino, abbandonare per un momento internet i social media, aprire gli occhi mettere in fila un passo dietro l’altro e connettervi con l’ambiente circostante…
Quindi mettiamoci in cammino e iniziamo la nostra vacanza!
Date un’occhiata a questo video e perchè non provare!
- Colle San Carlo / Lago d’ Arpy 2066 m slm. ( vedi Itinerario ) - Rifugio Albert Deffeyes 2494 metri slm – La Thuile. ( vedi Itinerario ) - Rifugio Prarayer 2005 metri slm. La Valpelline. ( vedi Itinerario ) - Valli del monte Bianco Lago del Miage 2017 m slm. ( vedi Itinerario ) - Conca di Pila ( vedi Itinerario ) - Rifugio Alpenzù ( vedi Itinerario ) - Tutti Pastori in Alpeggio ( vedi Itinerario ) - La Valsavarenche: Anello dei due rifugi. Rifugio Chabod 2750 m / Rifugio Vittorio Emanuele II 2775 m ( vedi Itinerario )